Duca di Insubria
sabato 3 maggio 2025
Calendimaggio (Danze medievali)
"Sono io la Morte
e porto corona!
Io son di tutti voi
signora e padro..."
>skrrr< 117 CUCINA! 118 PATATINE!
Pur facendo le mie scuse ad Angelo Branduardi per la battuta che introduce questo articolo, essa riflette in maniera piuttosto accurata quello che succedeva il Primo Maggio alla sede della Contrada S. Martino a Legnano.
Andiamo con ordine: nel mese di Maggio si svolge il famoso Palio di Legnano, di per sé una corsa di cavalli, ma legata a un importante evento storico fondamentale per la città: la vittoria sulle truppe imperiali di Federico Barbarossa.Accanto al Palio quindi, fanno la loro comparsa importanti manifestazioni storiche, che quest'anno hanno preso forma nell'iniziativa Manieri Aperti.
Nell'ambito di questa iniziativa, anche Jacko Dance, o meglio il Corso di Danze Irlandesi Shamrock, ha partecipato con un'apparizione speciale dedicata alle danze medievali.
Un esperimento in questo senso era già stato fatto l'anno scorso, sempre in occasione del Primo Maggio, e ha avuto un tale successo che quest'anno il corpo di ballo è stato invitato di nuovo per un bis.
Questa volta ho partecipato anch'io, pur con un'iniziale imbarazzo: le danze medievali infatti sono un po' diverse da quelle irlandesi che ballo di solito, sebbene legate da un'origine comune, e seppure abituato a indossare costumi, sostenere un'intera giornata di fronte a un pubblico (che come sempre è stato coinvolto nelle danze) si è rivelato un impegno non da poco.
Un esperimento in questo senso era già stato fatto l'anno scorso, sempre in occasione del Primo Maggio, e ha avuto un tale successo che quest'anno il corpo di ballo è stato invitato di nuovo per un bis.
Questa volta ho partecipato anch'io, pur con un'iniziale imbarazzo: le danze medievali infatti sono un po' diverse da quelle irlandesi che ballo di solito, sebbene legate da un'origine comune, e seppure abituato a indossare costumi, sostenere un'intera giornata di fronte a un pubblico (che come sempre è stato coinvolto nelle danze) si è rivelato un impegno non da poco.
Fruttuoso però: anzi, credo di essere riuscito a superare i miei limiti in modi che non credevo possibile.
Certo non ci sarei mai riuscito senza Anna che, in piedi sopra il palco, come una perfetta Signora di Maggio, dirigeva le danze, per di più costretta a competere con l'altoparlante che richiamava le ordinazioni dalla cucina... insomma, la Battaglia di Legnano quest'anno l'abbiamo fatta noi.
E abbiamo vinto.
Sicuramente abbiamo vinto il pubblico, che ci ha sostenuto con crescente entusiasmo e non vedeva l'ora, nonostante i soliti recalcitranti, di venire a ballare insieme a noi, e gli organizzatori della Contrada, per i quali ormai le danze medievali di Jacko sembrano diventati una presenza fissa.
Sicuramente abbiamo vinto il pubblico, che ci ha sostenuto con crescente entusiasmo e non vedeva l'ora, nonostante i soliti recalcitranti, di venire a ballare insieme a noi, e gli organizzatori della Contrada, per i quali ormai le danze medievali di Jacko sembrano diventati una presenza fissa.
Dalle corti di Legnano anche per quest'anno è tutto.
Con l'inizio della Stagione Luminosa si apre un periodo di fervida attività, ma spero potremmo esserci ancora tutti l'anno prossimo per un nuovo giro di danza e di Ruota.
Continuate a leggere.
Con l'inizio della Stagione Luminosa si apre un periodo di fervida attività, ma spero potremmo esserci ancora tutti l'anno prossimo per un nuovo giro di danza e di Ruota.
Continuate a leggere.
venerdì 2 maggio 2025
Thunderbolts
Gli Avengers sono i più grandi supereroi del mondo. Questo lo sanno tutti.
I Thunderbolt sono i peggiori supereroi del mondo. Questo lo sanno persino loro, e per la maggior parte del tempo non cercano neppure di nasconderlo.
Ma sanno anche che gli Avengers non verranno: questa volta, salvare il mondo tocca a loro.
Una spassosa commedia d'azione che non si prende troppo sul serio, ma che non rinuncia, nel classico stile Marvel, ad affrontare tra una risata e l'altra anche temi delicati come la depressione, l'abuso di sostanze, il senso di colpa e le violenze domestiche. E neppure si lascia scappare l'occasione di fare un po' di satira politica, qualcosa di cui il mondo ha un disperato bisogno in tempi bui come questi.
Tempi bui di cui the Void, il cattivo del film, sembra proprio una terrificante metafora.
Certo non è molto, ma rimane una piccola rassicurazione sapere che, in un momento storico in cui neppure il Governo degli Stati Uniti dà più affidamento, si può ancora contare almeno sulla Marvel e sulla Disney.
giovedì 10 aprile 2025
Shamrock St. Partick Tour 2025 - Parte Seconda
Cari lettori, credo sia giunto il momento di concludere il resoconto dello Shamrock St. Patrick Tour 2025, prima che arrivi il Capodanno Celtico.
L'ultima serata del Tour si è tenuta a Legnano, presso la sede della Contrada S. Martino, quindi è stata le Festa di S. Patrizio a S. Martino.
L'ultima serata del Tour si è tenuta a Legnano, presso la sede della Contrada S. Martino, quindi è stata le Festa di S. Patrizio a S. Martino.
C'erano un po' troppi santi per i miei gusti, quindi la mia prima reazione è stata di mollare tutto, andarmene a casa e lasciare che se la sbrigassero tra di loro, magari con Dante a fare da arbitro.
Poi però ho scoperto che, a differenza della serata precedente, avevano la Guinness, così ho deciso di restare per farmi una pinta, alla faccia dei Santi. Non solo, ma anche lo stufato irlandese era stato preparato secondo la ricetta tradizionale, senza accompagnarlo alla pizza come a volte accade alle feste irlandesi nostrane.
Sì, stufato irlandese con la pizza. Potete aggiungerlo alla lista delle eresie culinarie, dopo la pizza con l'ananas e il sushi con la maionese.
Non posso, in buona fede, non riconoscere lo sforzo e l'impegno che quelli della Contrada S. Lorenzo hanno messo nell'organizzare una serata irlandese come si deve, anche evitando certi scempi. Inoltre, trattandosi dell'ultima tappa del Tour, aveva ormai passato S. Patrizio ed era molto più vicino all'Equinozio, era infatti il 22 Marzo, data ben più gradita ai Tuatha de Danaan. Anna Cislaghi e i suoi ballerini hanno fatto il resto, con uno spettacolo ancora più coinvolgente ed emozionante di quello di una settimana prima.
Non si sono trattenuti neanche quando hanno coinvolto il pubblico, senza lasciarsi intimidire da un certo naturale caos dovuto alla notevole presenza di persone. Dopo il dolce, la serata si conclude con un giro di Polka, questa volta a tutta velocità (dopo tutto, dobbiamo smaltire il dolce) che lascia la maggior parte dei ballerini, sia quelli improvvisati che i professionisti, senza fiato e con l'intera sala che continua a girare anche dopo che la musica si è fermata.
Con le ultime note, ci lasciamo alle spalle anche la Festa di S. Patrizio e passiamo a concentrarci sul prossimo impegno: il saggio di fine anno della Scuola Jacko Dance.
Continuate a leggere.
Non posso, in buona fede, non riconoscere lo sforzo e l'impegno che quelli della Contrada S. Lorenzo hanno messo nell'organizzare una serata irlandese come si deve, anche evitando certi scempi. Inoltre, trattandosi dell'ultima tappa del Tour, aveva ormai passato S. Patrizio ed era molto più vicino all'Equinozio, era infatti il 22 Marzo, data ben più gradita ai Tuatha de Danaan. Anna Cislaghi e i suoi ballerini hanno fatto il resto, con uno spettacolo ancora più coinvolgente ed emozionante di quello di una settimana prima.
Non si sono trattenuti neanche quando hanno coinvolto il pubblico, senza lasciarsi intimidire da un certo naturale caos dovuto alla notevole presenza di persone. Dopo il dolce, la serata si conclude con un giro di Polka, questa volta a tutta velocità (dopo tutto, dobbiamo smaltire il dolce) che lascia la maggior parte dei ballerini, sia quelli improvvisati che i professionisti, senza fiato e con l'intera sala che continua a girare anche dopo che la musica si è fermata.
Con le ultime note, ci lasciamo alle spalle anche la Festa di S. Patrizio e passiamo a concentrarci sul prossimo impegno: il saggio di fine anno della Scuola Jacko Dance.
Continuate a leggere.
giovedì 3 aprile 2025
Shamrock St. Partick Tour 2025 - Parte Prima
Continua (o inizia) il mio resoconto del St. Patrick Tour 2025 della Compagnia di Ballo Shamrock.
Può darsi che abbiate sentito parlare di "Mal d'Africa", ma tra chi è stato in Irlanda gira una sorta di detto: "noi non siamo irlandesi perché siamo nati in Irlanda, ma perché l'Irlanda è nata dentro di noi". Se invece non siete mai stati in Irlanda, non preoccupatevi, perché "chiunque può essere irlandese il 17 Marzo". Specialmente con la musica dei Guess Am, che Domenica 16 Marzo 2025, in occasione della penultima tappa del Gran Tour, hanno accompagnato le danze all'Angolo di Max, in Via Sormani 1 Rescalda, lo stesso luogo dove avevamo già avuto il piacere di ascoltarli l'anno scorso.Al resto hanno pensato i nostri irriducibili ballerini, che ormai non ho più bisogno di presentare.
Può darsi che abbiate sentito parlare di "Mal d'Africa", ma tra chi è stato in Irlanda gira una sorta di detto: "noi non siamo irlandesi perché siamo nati in Irlanda, ma perché l'Irlanda è nata dentro di noi". Se invece non siete mai stati in Irlanda, non preoccupatevi, perché "chiunque può essere irlandese il 17 Marzo". Specialmente con la musica dei Guess Am, che Domenica 16 Marzo 2025, in occasione della penultima tappa del Gran Tour, hanno accompagnato le danze all'Angolo di Max, in Via Sormani 1 Rescalda, lo stesso luogo dove avevamo già avuto il piacere di ascoltarli l'anno scorso.Al resto hanno pensato i nostri irriducibili ballerini, che ormai non ho più bisogno di presentare.
Dopo essersi esibiti nel loro repertorio classico, che comprende Two Hands, Brash Dance e Clover, e un'esibizione dimostrativa a due con le Heavy Shoes su pedana, hanno coinvolto il pubblico nei classici balli da festa, tra cui la Canadese, la Virginia Reel, per finire un giretto di polka, non troppo veloce per evitare ai convenuti di vomitare lo stufato irlandese.
Un'altra splendida serata, che mi ha fatto tornare a casa pieno di gioioso spirito Irlandese.
Un'altra splendida serata, che mi ha fatto tornare a casa pieno di gioioso spirito Irlandese.
L'unico difetto della serata sono state le bevande: il locale infatti aveva finito la Guinness, e aveva tentato di compensare con la Murphy (se qualcosa può andar male...). Non troppo convinto di questa sostituzione, ho preferito ordinare una Coca, e mi sono ritrovato con una Pepsi... e a quel punto, ho preferito evitare di chiedere l'acqua, perché non ero troppo sicuro da che rubinetto venisse.
Continuate a Leggere.
venerdì 28 marzo 2025
Shamrock St. Partick Tour 2025 - Introduzione
Cari lettori, come sempre vi chiedo di perdonare la lunga assenza di questo blog, dovuta a cause di forza maggiore e a una mia temporanea indisposizione.
Con l'arrivo della Primavera però, inizio a sentirmi meglio, e anche una pinta di Guinness e un piatto di stufato irlandese, accompagnato dalla musica e dalle danze della compagnia Shamrock, sono state, se non una medicina, certamente un aiuto alla cura.
Con l'arrivo della Primavera però, inizio a sentirmi meglio, e anche una pinta di Guinness e un piatto di stufato irlandese, accompagnato dalla musica e dalle danze della compagnia Shamrock, sono state, se non una medicina, certamente un aiuto alla cura.
Come sempre, nel mese di Marzo, i nostri ballerini sono impegnati nel Tour di S. Patrizio, che quest'anno ha coperto quattro tappe: Canegrate, Bolzano, Rescalda e Legnano.
Sono riuscito a seguire di persona solo le ultime due, a cui intendo dedicare un articolo ciascuna, mentre in questa sede approfondirò il background culturale.
Il giorno 17 Marzo, volgarmente chiamato "Festa di San Patrizio", è il giorno in cui gli irlandesi festeggiano la cacciata dall'Irlanda di San Patrizio, vestendosi di verde, colore tradizionalmente collegato ai Leprechaun, i folletti irlandesi che rappresentano lo spirito dell'Isola, e bruciando l'immagine del sedicente "santo" invasore su una pira.
Beh, no, quello non lo fanno (ancora) ma dateci tempo.
Beh, no, quello non lo fanno (ancora) ma dateci tempo.
Secondo la leggenda popolare, se qualcuno NON si veste di verde quel giorno, rigettando lo Spirito dell'Isola che è ben più antico e più nobile di San Patrizio, subirà la collera dei Leprechaun.
E questa non è una battuta né l'ho inventato io: chiedete a qualsiasi Irlandese, non solo a quelli di Dublino o di Galway, ma anche a quelli di New York o di Boston.
Questa festa infatti è molto sentita su entrambi i lati dell'Atlantico, tra cui l'Irlanda è il ponte naturale, un luogo magico che, con il suo incanto ma soprattutto con la sua musica, tiene unito quello che le forze oscure (chiamate Unseelie in Irlandese) vorrebbero dividere.
Le Unseelie sono subdole, possono assumere l'aspetto delle ombre della notte, o di una persona cara, o magari anche quelle di un "santo", per condurci alla pazzia e alla violenza.
A chi sta leggendo questo, vi esorto quindi a non ascoltare i sussurri maligni delle Unseelie, perché proprio in tempi difficili come quelli che oggi stiamo attraversando, abbiamo più che mai bisogno di restare uniti.
E non c'è nulla che unisca di più di una pinta di birra, un piatto di stufato e una serata passata a ballare tutti assieme.
Slainté.
E non c'è nulla che unisca di più di una pinta di birra, un piatto di stufato e una serata passata a ballare tutti assieme.
Slainté.
venerdì 14 febbraio 2025
Captain America: Brave New World
Se ogni film rispecchia il momento storico in cui esce, Harrison Ford nel ruolo dell'ex generale Taddeus Ross, ora Presidente degli Stati Uniti, riesce ad essere bastardo QUASI quanto il vero presidente in carica, che senza dubbio è una prova di recitazione notevole, tuttavia non riesce ad essere altrettanto BRUTTO, neppure con l'aiuto degli effetti speciali.
Ancora una volta la realtà supera l'immaginazione, e i mostri della vita reale diventano più deformi e contorti dei mostri sullo schermo (e stiamo parlando di un film della Marvel).
Degno di nota il tormento del protagonista, Sam Wilson, il nuovo Captain America, che teme di non essere all'altezza del precedente Captain America Steve Rogers, mentre il suo partner, Falcon, teme di non essere all'altezza del Falcon precedente, ossia Sam Wilson.
Al di la di tutto in ogni caso, il film riprende un tema caro alla Marvel e allo stesso Stan Lee: assumersi le proprie responsabilità, in particolare quando si affrontano le sfide del Potere.
Qualcosa di cui oggi si sente tanto il bisogno, e non solo nei film della Marvel.
Ancora una volta la realtà supera l'immaginazione, e i mostri della vita reale diventano più deformi e contorti dei mostri sullo schermo (e stiamo parlando di un film della Marvel).
Degno di nota il tormento del protagonista, Sam Wilson, il nuovo Captain America, che teme di non essere all'altezza del precedente Captain America Steve Rogers, mentre il suo partner, Falcon, teme di non essere all'altezza del Falcon precedente, ossia Sam Wilson.
Al di la di tutto in ogni caso, il film riprende un tema caro alla Marvel e allo stesso Stan Lee: assumersi le proprie responsabilità, in particolare quando si affrontano le sfide del Potere.
Qualcosa di cui oggi si sente tanto il bisogno, e non solo nei film della Marvel.
Iscriviti a:
Post (Atom)